PSICOTERAPIA FAMILIARE
EQUILIBRI DEL NUCLEO FAMIGLIA
I
l mio modello teorico di riferimento, l’orientamento sistemico relazionale, nasce come approccio che osserva i “sistemi”, ossia i contesti in cui una persona è inserita. La famiglia è il primo sistema di appartenenza di ogni individuo, all’interno del quale egli forma le proprie idee, emozioni, credenze, a partire da ciò che vive e ciò che impara.
Proprio la famiglia può essere il “cliente” di un percorso di terapia, quando c’è l’esigenza di coinvolgere i membri del nucleo familiare per la risoluzione di un problema individuale o quando il disagio è vissuto da più membri della famiglia.
A volte si possono svolgere alcuni incontri familiari per poi stabilire l’avvio di un percorso di coppia oppure un percorso individuale, in base al problema e agli obiettivi che vengono strutturati insieme.
PERCHÈ UNA PSICOTERAPIA FAMILIARE
Una terapia familiare può essere indicata quando:
- un membro della famiglia porta un disagio (sintomo, problema, ecc) che coinvolge anche gli altri
- la famiglia sta affrontando un cambiamento importante
- c’è una situazione di conflitto
- si fatica a comunicare in modo efficace
“L’illusione più pericolosa è quella che esista soltanto un’unica
realtà” [Paul Watzlawick]
“Possiamo imparare qualcosa di nuovo ogni volta che crediamo di
poterlo fare” [Virginia Satir]
Puoi contattarmi se stai sperimentando:
- una difficoltà relazionale, di coppia o familiare;
- un disagio che si esprime attraverso dei sintomi come ansia, attacchi di panico, stress, depressione, insonnia, disturbi psicosomatici, disturbi sessuali;
- una situazione lavorativa difficile;
- una separazione, un lutto, un cambiamento importante;
- una fase evolutiva complessa, ad esempio matrimonio, nascita di un figlio, adolescenza dei figli, ecc.
MODALITÀ DI UN PERCORSO FAMILIARE
Un percorso di psicoterapia familiare prevede colloqui della durata di 90 minuti a cadenza quindicinnale / mensile.
Il percorso terapeutico non ha una durata predeterminata, ma viene valutato in itinere, in base agli obiettivi raggiunti e in accordo con i clienti.
Il percorso terapeutico non ha una durata predeterminata, ma viene valutato in itinere, in base agli obiettivi raggiunti e in accordo col cliente.