training autogeno Padova Valentina Moneta psicologa
training autogeno Padova Valentina Moneta psicologa

TRAINING AUTOGENO

MENS SANA IN CORPORE SANO

A

Il training autogeno è una tecnica di rilassamento con solide basi scientifiche che ne dimostrano validità ed efficacia, il cui inventore fu J. Schultz, medico tedesco che scelse di focalizzare la suaattenzione sull’unità mente-corpo, strutturando una tecnica che fornisse benefici ad entrambi gli apparati (la mente e il corpo), intesi come un’unica sfera. “Mens sana in corpore sano”, dicevano nell’antichità.

Oggi il training autogeno è una tecnica molto utilizzata per:

  • gli studenti, poiché aiuta nella concentrazione mentale e nel prevenire “l’ansia da esame”
  • i lavoratori, per aiutarli a gestire stress e carichi di lavoro importanti
  • le donne in gravidanza, per la preparazione al parto
  • per tutti coloro che sentono il bisogno di ricaricare le energie e trovare benessere psico-fisico

 

A COSA SERVE IL TRAINING AUTOGENO

Il training autogeno consiste in una serie di esercizi di rilassamento utili non solo per apportare un benessere psico-fisico immediato, ma anche efficace per:

  • stress
  • ansia e attacchi di panico
  • insonnia
  • emicrania
  • disturbi gastro-intestinali (colon irritabile, gastrite, ecc)
  • disturbi psicosomatici
  • problemi di concentrazione nello studio e nel lavoro
  • problemi di autostima e consapevolezza
  • difficoltà nello gestire le emozioni
  • tensioni e rigidità muscolare

 

MODALITÀ DEL TRAINING AUTOGENO

Organizzo corsi individuali o di gruppo per l’apprendimento della tecnica di rilassamento. I corsi hanno una durata di 8 incontri settimanali, durante i quali vengono appresi i 6 esercizi base (pesantezza, calore, cuore, respiro, plesso solare e fronte fresca).
È previsto poi l’allenamento a casa, per apprendere la tecnica e poterla in seguito utilizzare da soli.
Si chiama “training” proprio perché prevede un esercizio, un allenamento. Si chiama “autogeno” perché la tecnica produce un rilassamento auto-indotto.
Una volta appresa, la tecnica può essere utilizzata in completo autonomia e in ogni luogo.
Il training autogeno ha controindicazioni solo nel caso di infarto recente, diabete non curato e gravi patologie psichiatriche.

DOMANDE FREQUENTI

Riporto qui sotto alcune tra le domande che più frequentemente mi pongono i miei clienti interessati o incuriositi dai corsi di training autogeno che organizzo periodicamente.

No, la meditazione è una tecnica orientale, il training autogeno è una tecnica occidentale che prevede degli esercizi ben precisi.

No, nell’ipnosi si entra in uno stato alterato di coscienza. Nel training autogeno invece si rimane consapevoli di se stessi, in un’esperienza molto simile a quando stiamo per addormentarci, rilassati, ma pienamente coscienti.

Assolutamente sì: sono tecniche di rilassamento adatte a ogni fascia di età e particolarmente indicate per persone soggette a stress, ansia, attacchi di panico, insonnia, emicranie e disturbi psicosomatici.

Sì: una volta imparate le tecniche e gli esercizi provati insieme, consiglio di ripeterli e applicarli quotidianamente a casa nel proprio tempo libero.